Il magnesio è tra gli elementi più abbondanti nel corpo umano, interviene in centinaia di reazioni cellulari che concorrono al normale funzionamento dell’organismo.
Alleato della nostra salute, regola l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso, permette la produzione di energia, aiuta ad assimilare nutrienti e molto altro ancora.
Ecco alcune informazioni per scoprire del magnesio controindicazioni, benefici e come integrarlo.
Cos’è il magnesio
E’ un minerale molto diffuso in natura, lo troviamo nelle acque potabili, negli Oceani, nelle piante a foglia verde e in diverse categorie di alimenti come carne, pesce, legumi, frutta secca.
Nel corpo umano rappresenta lo 0,34% della massa corporea, la gran parte mineralizzato nei tessuti ossei, il resto nei liquidi intracellulari e nel plasma. Partecipa alla sintesi di più di 300 enzimi ed è praticamente indispensabile per noi.
Il magnesio fa bene – benefici
Il magnesio fa bene dunque, regola le nostre funzioni vitali, ma quali sono gli effetti benefici che esercita nell’organismo? Impariamo a conoscerne qualcuno.
Svolge un ruolo essenziale per l’equilibrio del sistema nervoso:
- ha funzione distensiva e calmante, rilassa i nervi in generale e di conseguenza è efficace contro insonnia, ansia ma anche tremori ipereccitabilità o iperemotività.
Interviene nel metabolismo di molti nutrienti:
- contribuisce a metabolizzare lipidi, glucidi e proteine aiuta quindi a dimagrire;
- agevola l’assorbimento di vitamine B, C, D migliorando vista e sistema immunitario;
- si lega con fosforo, potassio e calcio che diventano così disponibili per rinforzare denti ossa e capelli.
Combatte gli effetti dell’età:
- grazie al legame con il calcio contrasta l’osteoporosi;
- favorisce la produzione di energia;
- aiuta a prevenire il diabete;
- efficace per sciogliere crampi dovuti spesso alla carenza di sali minerali;
- agevola l’abbassamento del colesterolo;
- magnesio e ipertensione possono non sembrare correlati, ma alcuni studi indicano questo importante minerale un ottimo coadiuvante per chi soffre di pressione alta.
Importante per il sistema cardiocircolatorio
- protegge dai disturbi cardiovascolari;
- regola il battito cardiaco e il Ph nel sangue.
Un forte alleato per tutti, soprattutto delle donne
- allevia i sintomi premestruali
- diminuisce la possibilità di parti prematuri e favorisce il completo sviluppo del feto
- migliora l’aspetto della pelle, combatte acne e foruncoli
Magnesio controindicazioni ed effetti indesiderati
Visti i numerosi vantaggi nel consumare questo minerale, c’è da chiedersi se usarlo possa provocare altrettante conseguenze sgradevoli. Fortunatamente, per il magnesio controindicazioni ed effetti indesiderati non sono noti e generalmente il suo eccesso viene espulso naturalmente dall’organismo attraverso le urine e le feci.
Gli integratori potrebbero invece causare degli effetti indesiderati, ma ovviamente non per il magnesio contenuto, quanto per gli additivi che alcuni produttori vi aggiungono. Per questo è necessario fare una scelta consapevole e se state cercando il migliore integratore di magnesio vi rimandiamo alla nostra guida.
La migliore maniera di integrare il magnesio
L’apporto consigliato per mantenere nel nostro corpo un livello ottimale di magnesio è di circa 300-500 mg al giorno, Visto che la migliore maniera di integrare questo importante minerale sarebbe attraverso l’alimentazione, vediamo quali sono i cibi ricchi di magnesio:
- le verdure fresche a foglia verde, come verza, insalata, rucola
- prodotti lattiero caseari
- cereali integrali
- frutti di mare
- carne
- caffè
- acqua
- i semi oleosi
- il cacao.

Esistono tabelle specifiche per sapere la sua quantità presente nei cibi espressa in mg. Purtroppo però ci sono due problematiche: da una parte il nostro organismo a seconda dello stato del suo apparato digerente, potrebbe assorbire solo piccole percentuali di magnesio dagli alimenti. Dall’altra, sappiamo ormai che il cibo moderno è ormai carente di qualsiasi vitamina o minerale e quindi mangiare le cose giuste può non bastare, soprattutto in alcune fasi della vita.
Un aiuto concreto ce lo possono fornire gli integratori di magnesio che, associati a una dieta nutrizionalmente corretta, risultano il sistema più appropriato per raggiungere il quantitativo essenziale al buon funzionamento del nostro corpo e della nostra vita.
I migliori integratori di magnesio
Cloruro di magnesio: è altamente biodisponibile, quindi si riesce ad assorbirlo meglio ed è utile a chi ha dolori mestruali, problemi intestinali, carenze di calcio e potassio, ecc… In linea generale, è sconsigliato a chi soffre di calcoli renali.
Magnesio citrato: ha una buona disponibilità e viene utilizzato soprattutto per problemi di stitichezza e per alcalinizzare le urine, ma è sconsigliato il suo utilizzo a lungo termine, in quanto può essere irritante.
Magnesio bisglicinato: è la forma che meglio viene assorbita e assimilata dopo il suo passaggio attraverso l’intestino. Quindi è ideale per le integrazioni di questo minerale e può essere assunto anche per cure a lungo termine.